
Per capire bene la figura dello spin doctor è giusto focalizzarsi sulla politica americana dei primi del ‘900. Nel pieno della culla della democrazia nasce così questa figura che gestisce le campagne del candidato dagli esordi fino alle votazioni e non solo.
In America, negli USA nasce infatti il primo vero spin doctor, Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud. Nel 1928, nel suo saggio L’ingegneria del consenso, egli teorizzava con lucida attenzione la pratica dello spin: «Se capisci i meccanismi e le logiche che regolano il comportamento di un gruppo, puoi controllare e irreggimentare le masse a tuo piacimento e a loro insaputa»
La scuola anglo-americana ha fatto largo uso di spin doctor più o meno conosciuti durante tantissime campagne fino ai giorni nostri, in Italia è più conosciuto come consulente politico o stratega, nonostante infatti le enormi divergenze culturali dei paesi europei rispetto quelli di chiara matrice anglosassone, gli spin doctor continuano ad operare per accreditare i favori dell’opinione pubblica e la sua accondiscendenza. Lo spin doctor è un esperto di comunicazione che lavora come consulente per conto di personaggi politici curandone le campagne e l’immagine in pubblico.
Il consulente politico: Tra sentiment e analisi
Un buon consulente politico non fa solo questo, ovviamente, molti spin doctor famosi di grandi presidenti della storia hanno saputo abilmente unire capacità strategiche e doti politiche a frutto del loro candidato. Un buon consulente di comunicazione politica usa molta strategia e ha una passione innata per la politica.
Molti discorsi di uomini politici influenti hanno usato e usano ancora oggi fonti e manuali di filologia o letteratura greca per unire sapientemente l’arte della parola con quella disciplina che si chiama politica.
“Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni.” Sir W. Churchill
Nella cultura americana e inglese ci sono stati molti spin doctor importanti, non ultimo ricordare le varie fasi della dottrina Bush che ha fatto largo uso della comunicazione politica durante tutto il mandato.
Il gradimento del politico è quindi fondamentale per una credibilità e una buona carica pubblica che questo rappresenta. In Italia questa figura è recente, anche se si pensa vi sia data visibilità soltanto negli ultimi 5-10 anni.
Visitate il sito: Spin-Doctors.it per maggiori info.